UN PAESE FRIULANO TRA IL 1200 E IL 1500
Uno sguardo attraverso 200 documenti notarili
Tarcisio Mizzau
Il libro è scaturito dall’incontro dell’autore con una raccolta di documenti notarili antichi, riguardanti i diritti delle due chiese del paese natale. Dalla curiosità iniziale, il passaggio allo studio rigoroso del materiale è stato veloce; seguito poi dall’ampio allargamento della base documentale presso l’Archivio di Stato di Udine. Ne è uscito il ritratto, basato su documentazione originale, di una piccola comunità agricola friulana interconnessa con le comunità circostanti e la città, in epoca tardomedievale. Da contratti di compravendita, testamenti, sentenze arbitrali, verbali di processi e altri atti notarili, sono emersi storie e ritratti di persone e famiglie, vicende umane, questioni agricole, risse sanguinose, il tutto immerso nel clima ancora feudale del Friuli campagnolo quattro-cinquecentesco, senza trascurare la più rara documentazione appartenente ai secoli precedenti, a partire dal 1200. È il racconto di come le comunità di paese del Friuli per lunghi secoli risolsero i loro ardui problemi di sopravvivenza restando ancorate alle tradizioni giuridiche della civiltà romana e allo spirito cristiano. In allegato, documenti tradotti in italiano e indici di nomi e località.
Tarcisio Mizzau, nato nel 1934, liceo classico, laurea in economia, ha alle spalle una lunga carriera di manager industriale, durante la quale ha sempre mantenuto vivi interessi umanistici. È autore di testi tecnici. Per affetto verso la lingua materna, ama scrivere anche in friulano.
16,5 x 21, pp.192 + 16 pagine a colori
Autore | Tarcisio Mizzau |
---|---|
Sottotitolo | Uno sguardo attraverso 200 documenti notarili |
ISBN | 9788875415020 |
Anno di edizione | 2016 |
Scrivi la tua recensione