LE FUCILAZIONI SOMMARIE NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Marco Pluviano, Irene Guerrini

ISBN
9788875410100
Prezzo speciale 23,28 € Prezzo predefinito 24,50 €
Disponibile

Per la prima volta un rigoroso studio storico fa il punto sulla giustizia sommaria nell’esercito italiano durante la Grande Guerra, fornendo un quadro comparativo rispetto agli altri Paesi impegnati nel conflitto.

Il libro dimostra la strumentalità dei tentativi condotti per decenni per minimizzare la tragedia della giustizia sommaria in Italia. 95 episodi, 290 vittime accertate tra civili e militari, 6 casi di fuoco sulle truppe con un numero imprecisato di morti, vengono analizzati individualmente utilizzando solo documenti d’archivio e testimonianze pienamente affidabili. Partendo dall’esame della Relazione sulle esecuzioni sommarie dell’Avvocato generale militare (1919), la ricerca si è svolta presso l’Archivio centrale dello Stato e l’Ufficio storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, non trascurando i giornali dell’epoca, le fonti memorialistiche e di scrittura popolare. Il volume presenta numerosi documenti inediti, che consentono di leggere sotto una nuova luce alcuni dei più tragici e famosi episodi di giustizia sommaria (brigate Catanzaro, Salerno, Ravenna, Sassari, etc).

Il libro, dopo aver fornito un quadro generale sulla giustizia militare durante il conflitto, costruisce un percorso interpretativo della giustizia sommaria ai danni di militari e civili, attraverso l’esame dei documenti disponibili su ogni singolo caso, ed inserendo gli episodi nel contesto degli eventi bellici che accompagnarono e causarono gli atti di rifiuto del conflitto da parte dei soldati e la loro repressione.

Il testo delinea le responsabilità della classe politica, del generale Cadorna e dei comandi delle Grandi Unità nella creazione di un clima di sospetto e nella generalizzazione della repressione spietata degli atti di rivolta e di fuga dalla guerra - collettivi e individuali - ricostruendo lo scenario disperato in cui rimasero intrappolati soldati ed ufficiali subalterni.

 

Irene Guerrini e Marco Pluviano hanno partecipato a convegni e pubblicato saggi in Italia e all’estero sullo sviluppo della società di massa e sull’organizzazione del consenso nel primo cinquantennio del secolo, con particolare attenzione all’intervento sul tempo libero (Case del Soldato, Opera Nazionale Dopolavoro in Italia e all’estero), e alle condizioni di vita durante le due guerre mondiali. Hanno inoltre studiato le fonti della scrittura popolare (lettere, diari, memorie, autobiografie), pubblicando numerosi saggi sull’argomento. Nel 2000 hanno pubblicato con l’editore Gaspari il volume “Francesco Baracca. Un vita al volo. Guerra e privato di un mito dell’aviazione”. In seguito all'uscita di questo volume, hanno pubblicato, sempre con Gaspari: FUCILATE I FANTI DELLA CATANZARO. LA FINE DELLA LEGGENDA SULLE DECIMAZIONI DELLA GRANDE GUERRA. (2007) e FUCILATI SENZA UN PROCESSO. IL MEMORIALE TOMMASI SULLE ESECUZIONI SOMMARIE NELLA GRANDE GUERRA (2019).

Formato 17x24

Pagine 220, illustrate.

Maggiori Informazioni
Autore Marco Pluviano, Irene Guerrini
Altre info Prefazione di Giorgio Rochat
ISBN 9788875410100
Anno di edizione 2004, 2024
Colore Naturale
Scrivi la tua recensione
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi o crea un account