I CASINI DI GUERRA
Le "Case del Soldato" e i postriboli militari nella I° guerra mondiale
Emilio Franzina
ISBN
88-86338-28-7
Prezzo speciale
12,75 €
Prezzo predefinito
15,00 €
Disponibile
Casini di Guerra è un libro il cui titolo promette assai meno di quanto il suo contenuto non offra. Da un lato, infatti, vi si racconta per esteso la storia del tempo libero dalla trincea e in particolare quella delle Case del soldato, da un altro vi si tenta un profilo inusuale e abbastanza inedito dei comportamenti sessuali, delle reazioni emotive e delle relazioni amorose di soldati, donne e ufficiali durante il primo conflitto mondiale. È in tale contesto che viene ad inserirsi la puntigliosa ricostruzione del sistema postribolare approntato dai vari Comandi del R. Esercito per le truppe combattenti fra il 1915 e il 1918, facendo tesoro delle esperienze compiute in materia da nemici e alleati (e, in questo caso, sopravanzandole). Effetto non ultimo né secondario della snervante guerra di trincea e di posizione, lÕistituzione del "Bordello militare", a cui Martinetti avrebbe voluto dedicare un romanzo intero, viene esaminata nelle sue fasi formative e nel suo scabroso funzionamento attraverso il ricorso a fonti disparate che l'Autore ricava da archivi comunali e di Stato, fonti pubbliche dei servizi della "Sanità" civile e militare, memorialistica e diaristica alta e bassa, epistolografica militare ed ecclesiastica, racconti e novelle, letteratura storiografica vecchia e nuova.
14x21; pp. 238, foto 28.
Autore | Emilio Franzina |
---|---|
Sottotitolo | Le "Case del Soldato" e i postriboli militari nella I° guerra mondiale |
ISBN | 88-86338-28-7 |
Scrivi la tua recensione