Iscriviti ai Feed RSS
Volumi in esaurimento
Volumi in esaurimento, pochissime copie disponibili
-
LA GUERRA DI GADDA
€ 14,50Il racconto della vita militare di Carlo Emilio Gadda, ingegnere milanese, uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento che da questa esperienza di guerra dall’Altopiano di Asiago, al Monte Nero e in prigionia, affinò la conoscenza dei caratteri delle persone e di se stesso. Per saperne di più -
LE GUERRE ITALIANE IN LIBIA E IN ETIOPIA DAL 1896 AL 1939
€ 14,80Per una di quelle bizzarre assurdità che la storiografia fa fatica a estirpare è invalso nel mondo accademico il pregiudizio che l’italiano sia un popolo non guerriero e che se in Italia non ci fosse una letteratura – come scrissero Alberto Asor Rosa e Mario Isnenghi – ispirata alla guerra, verrebbe da pensare che gli italiani siano stati solo gelatai, inventori e artisti. Tuttavia la storia delle battaglie e delle guerre non fa parte né della formazione degli insegnanti, né dei programmi scolastici della Repubblica: una pesante incoerenza nella formazione di cittadini consapevoli della loro storia nazionale in quanto fin dai decenni del Regno d’Italia e per oltre mezzo secolo, il 23,7% delle spese dello stato fu destinato agli armamenti e solo 22,8% per l’economia nazionale, istruzione, assistenza, amministrazione e opere pubbliche; e di guerre e battaglie cruente gli italiani ne fecero tanche che, tranne brevi periodi, l’Italia fu sempre in guerra e non si può capire la sua storia senza fare dettagliatamente la storia delle battaglie, della struttura dell’esercito, delle guerre. Non farlo significa non descrivere e interpretare la realtà storica. In questo libro Rochat tratta delle guerre coloniali: la battaglia di Adua, la conquista della Tripolitania e della Cirenaica, la repressione della resistenza nel Gebel dal 1927 al 1931, la lunga guerra d’Etiopia dal 1935 al 1940 e poi l’analisi dell’aereonautica e l’uso dei gas in Somalia e in Etiopia, per finire con la repressione seguita all’attentato a Graziani in Abissinia. Una trattazione avvincente con rigorose analisi e conclusioni che si connotano come la base da cui partire per le ricerche future. Per saperne di più -
GUIDA AGLI ITINERARI INCONTAMINATI DEL CARSO DIMENTICATO - Vol.1
€ 13,50Guida agli itinerari: Opacchiasella, Nad Logem, il villaggio militare di Devetachi, Nova Vas, Lokovica, Dolina del gelso, Tercenca. Gli Autori sono riusciti con le loro pagine scritte sull'onda di grande passione storica e affetto verso un'inobliabile generazione di uomini – soldato, a far parlare quell'angolo poco conosciuto di Carso concedendo ampio spazio al dramma umano di un esercito di fanti, bersaglieri, arditi, artiglieri, bombardieri, jäger, gebirgschützen, pionier e honved che si sentivano abbandonati, nell'isolamento forzato imposto dalla natura di quel terreno cosparso di doline. Impossibilitati o quasi a comunicare la precarietà della loro vita, delle sofferte ore di trincea, ma soprattutto delle angoscianti attese che precedevano gli assalti. Per saperne di più -
I TRACCIATI DELLE TRINCEE SUL FRONTE DELL'ISONZO - Vol.2
€ 18,00Linea avanzata, di difesa ad oltranza e linea d'Armata, tre nomi per definire il complesso sistema difensivo italiano realizzato a cavallo delle valli dell'Isonzo e del Natisone-Judrio alla vigilia del 24 ottobre 1917, giorno dello sfondamento del fronte isontino. Questa pubblicazione ne illustra lo sviluppo sul terreno con l'ausilio di una documentazione d'archivio inedita. Per saperne di più -
IL SAN GABRIELE: L'ORIZZONTE DI FUOCO
€ 13,50Contiene la traduzione in lingua inglese e slovena degli itinerari. Sabotino, Monte Santo, San Gabriele, Santa Caterina nomi di monti e battaglie ai più sconosciuti, ma non per questo meno importanti. Per saperne di più -
GENERALI SENZA MANOVRA
€ 18,00Generali provenienti dalla nobiltà e dalla gavetta, colonnelli comandanti di tanti assalti e rudi ufficiali subalterni raccontano una battaglia che contrappose 2 divisioni del Corpo d'Armata della Carnia in ritirata contro la Jäger Division tedesca, fornita di armi automatiche e addestrata per combattere una nuova guerra di manovra, in quella che fu una delle maggiori battaglie di manovra sul fronte italiano. Per saperne di più