VIAGGIO NELLA NOTTE DELLA CHIESA DI AQUILEIA
I Terapeuti, Qumrân, Maqôr, san Marco e la salvezza dei popoli
Gilberto Pressacco, Raffaella Palluzzano
ISBN
9788863381986
Prezzo speciale
15,20 €
Prezzo predefinito
16,00 €
Disponibile
Il lungo processo di decodificazione di indizi sulle prime comunità "marciane" in Friuli: i riti, la danza, il karòz/schiaràzz greco con il schiarazzola/marazzola friulano, il Boboros, il descensus ad inferna, tutti i simboli primitivi della Chiesa Aquileiese; l'unione tra Cristianesimo ed Ebraismo, il tutto come frutto di una straordinaria avventura intelettuale e spirituale - tesa a un universalismo religioso - di un teologo che ha applicato con originalità una raffinata interdisciplinariet. Dal Sommario: Giorgio Mainerio; i Terapeuti di Alessandria; il culto del Sabato; "Descendit ad infer(n)a"; la "rusticitas"; gli Esseni di Qumrân; san Marco ad Alessandria?; Pietro e Filone; Ermacora autore del De Sublime e protovescovo di Aquileia?; la vera rusticitas e il Maqôr; verso Aquileia.
Gilberto Pressacco (Sedegliano, 19 settembre 1945 – Udine, 17 settembre 1997) è stato un musicologo, direttore di coro e presbitero italiano.
14x21, pp. 125; foto 25 b/n e col.
Autore | Gilberto Pressacco, Raffaella Palluzzano |
---|---|
Sottotitolo | I Terapeuti, Qumrân, Maqôr, san Marco e la salvezza dei popoli |
ISBN | 9788863381986 |
Colore | Naturale |
Scrivi la tua recensione