MARCELLO D’OLIVO
Tra storia e mito
Ferruccio Luppi, Paolo Nicoloso
Architetto geniale, con grande voglia di rompere con la tradizione e di stupire, Marcello D’Olivo si farà conoscere per le architetture inusuali di un villaggio per fanciulli e per le case di una città di vacanze, che ha qualcosa di lunare.
Per queste opere viene da subito comparato a Frank Lloyd Wright e Pier Luigi Nervi. Ma accanto ad altri grandi successi, inizia ad accumulare delusioni e sconfitte e l’avventura africana non porta ai risultati sperati. Nel contempo matura la consapevolezza che il problema ambientale – la sopravvivenza del pianeta – vada con urgenza posto al centro del fare architettura.
Prigioniero del mito che lo circonda fin dal suo esordio, negli ultimi anni farà sempre più fatica a vedere realizzati i suoi sogni.
Ferruccio Luppi svolge attività di ricerca presso la Fondazione Piero Portaluppi di Milano. Ha curato i libri Marcello D’Olivo (1998, con Guido Zucconi e altri), Marcello D’Olivo architetto (2002, con Paolo Nicoloso) e le mostre su Marcello D’Olivo (Udine 2002, con Francesco Borella) e su Piero Portaluppi (Milano 2003, con Luca Molinari e Massimo Martignoni).
Paolo Nicoloso insegna Storia dell’architettura all’Università di Trieste. Tra i suoi libri: Mussolini architetto (2008),
(2010), (2018). Con Ferruccio Luppi ha curato Marcello D’Olivo architetto (2002) e con Monica Resmini (2021).
Formato 148x210 mm
Pagine 216
Autore | Ferruccio Luppi, Paolo Nicoloso |
---|---|
Sottotitolo | Tra storia e mito |
ISBN | 9788875411541 |
Anno di edizione | 2024 |
Colore | Naturale |