LE PORTE DELLA SALVEZZA
Gnosticismo alessandrino e Grande Chiesa nei mosaici delle prime comunità cristiane Guida ai mosaici della basilica di Aquileia
Renato Iacumin
Presentazione di Luigi Moraldi, Prefazione di Giordano Brunettin
Aquileia era la quarta città d'italia dopo Roma, Capua e Milano e la nona del'impero. I suoi mosaici paleocristiani erano famosi per la loro bellezza e per le "storie" che si riteneva raccontassero. Attraverso l'analisi dei mosaici l'Autore affronta le tematiche gnostiche alessandrine della primitiva fede aquileiese. L'Autore è riuscito a a trovare la correlazione tra il significato delle raffigurazioni di un'Aula nord e il classico testo di Pistis Sophia, e con l'esegesi di Origene per l'Aula sud. Così si sono individuati elemente gnostici e giudaico-cristiani alla base del criteri della Salvezza del primo Cristianesimo aquileiese. Questa interpretazione potrà fornire nuovi criteri di lettura sulla vita delle prime comunità cristiane nel Mediterraneo.
Renato Iacumin ha pubblicato Il tesoro di Luca (1988); La basilica di Aquileia. Il mosaico dell'aula nord (1990);
La basilica di Aquileia. Il mosaico dell'aula sud (1990); il saggio La Chiesa aquileiese del V secolo (1994); Le tessere e il mosaico (2004).
14x21, pp.220 ill. ; foto 120 a col. e b/n.
Autore | Renato Iacumin |
---|---|
Sottotitolo | Gnosticismo alessandrino e Grande Chiesa nei mosaici delle prime comunità cristiane Guida ai mosaici della basilica di Aquileia |
ISBN | 9788886338431 |
Colore | Naturale |
Scrivi la tua recensione