LA MEDICINA DI GUERRA IN ITALIA
La storia della medicina in guerra si racconta nei saggi di centoventi studiosi confrontatisi in uno dei maggiori convegni nazionali.
AA.VV.
ISBN
88-7541-102-6
Prezzo speciale
17,10 €
Prezzo predefinito
18,00 €
Disponibile
a cura di Ilaria Gorini
Dal Sommario:
Corrado Tumiati (1885-1967) tra Medicina, Guerra e Letteratura; La Campagna d'Italia del 1859, esperienza amara per la sanità militare francese; Notizie intorno all'Ospedale Militare Francese di Cantù (1859); Note d'Archivio sui Cacciatori delle Alpi feriti nei combattimenti di Laveno e Varese (1859); Osservazioni sulla modulabilità dei criteri di selezione alla visita di Leva; Lorenzo Cappelli (1868-1949) e la Chirurgia di guerra (1915-18); Aldo Castellani: uno scienziato al Fronte; Il periodo militare Dell'Ospedale neuropsichiatrico di Varese (1943-1948); Armi Chimiche nelle Guerre del Novecento; Il sacrificio del medico in guerra nel Sacrario del Tempio del Medico d'Italia di Duno in Valcuvia; Le ferite da freccia nel Mondo Antico; Camillo Golgi e l'istituzione dei Centri Neurologici di guerra (1916); Disponibilità di ospedalizzazione a Pisa durante la Grande Guerra. Il primo anno del conflitto; Dal Militare al Civile: l'attività del reparto plastiche cinematiche dell'Ospedale di Chiari (1917-1919); Lo Sgombero dei feriti dal campo di battaglia: i mezzi impiegati nelle "Guerre di movimento" dal 1935 al 1942; La cruenza sui campi di battaglia a metà ottocento: aspetti sociologico-storici; Non tutto il male vien per nuocere...
pp.480, 17 x 24 cm, illustrato rilegato a filo refe.
Autore | AA.VV. |
---|---|
Sottotitolo | La storia della medicina in guerra si racconta nei saggi di centoventi studiosi confrontatisi in uno dei maggiori convegni nazionali. |
ISBN | 88-7541-102-6 |
Scrivi la tua recensione