L'INVASIONE
Storia della Brigata Errante
Walframo di Spilimbergo
Walframo di Spilimbergo nacque a Udine nel 1892. Militare di carriera, con il grado di ufficiale di cavalleria fu inviato a combattere sul Carso, allo scoppio della Grande Guerra. Nell’anno di crisi 1917, subì l’offensiva austro-tedesca di Caporetto e fu costretto a ripiegare sino al Piave, assieme ai suoi compagni. Da questa grave esperienza trasse un diario di guerra che intitolò L’Invasione – Storia della Brigata Errante. Sono pagine di un dolore lontano, memorie incancellabili di sacrificio e valore dei suoi bravi cavalleggeri. Il diario rievoca episodi realmente vissuti. Sono ricordi che, oltre ai meri fatti, rivelano la sensibilità e gli stati d’animo dell’autore. La testimonianza di Walframo di Spilimbergo rappresenta una fonte di notevole interesse, offrendo un quadro efficace e puntuale di alcuni momenti decisivi della Grande Guerra, riferiti con maggiore partecipazione e fedeltà di uno storico o di un letterato.
Federico Lovison, nato a Spilimbergo nel 1995, si dedica a ricerche sulla storia e sull’arte locali. Dimostra interesse per le fonti archivistiche relative all’età feudale e alle nobili casate friulane. Studia la documentazione conservata negli archivi della famiglia dei signori conti di Spilimbergo. Collabora con periodici e riviste regionali.
Diari e memorie della Grande Guerra, 14 x 21, pp. 126 + 16 pagine illustrate in bianco e nero
Autore | Walframo di Spilimbergo |
---|---|
Sottotitolo | Storia della Brigata Errante |
Altre info | A cura di Federico Lovison, Prefazione di Marco Pascoli |
ISBN | 9788875415907 |
Anno di edizione | 2017 |
Colore | Naturale |
Scrivi la tua recensione