L'ALTRA CAPORETTO
Suore, orfanelle e pazze di Valdobbiadene profughe nei territori occupati 1917-1918
Albarosa Ines Bassani
Corrado Stajano ha recensito "L'altra Caporetto" sulle pagine culturali del Corriere della Sera.
Clicca qui per leggere la recensione.
Come la sceneggiatura di un film, il libro narra l’avventura di alcune suore rimaste sole, con 300 donne pazze e un gruppo di orfanelle, sotto i bombardamenti nella linea del fronte, e profughe nei paesi invasi, dopo Caporetto. L’epica femminile delle donne in guerra attraverso la narrazione di una suora e delle sue consorelle nel Veneto e nel Friuli invaso.
Albarosa Ines Bassani, delle suore Dorotee di Vicenza, è una delle prime due donne, nella storia delle Chiesa, nominata Consultore Storico per le Cause dei Santi, e fino ad oggi è l'unica suora membro dell’Accademia Olimpica di Vicenza, la più antica Accademia d’Italia (sorta nel 1555). Ha pubblicato vari studi di storia contemporanea religiosa, sociale ed economica, veneta.
Autore | Albarosa Ines Bassani |
---|---|
Sottotitolo | Suore, orfanelle e pazze di Valdobbiadene profughe nei territori occupati 1917-1918 |
ISBN | 9788875415570 |
Anno di edizione | 2017 |
Colore | Naturale |
Scrivi la tua recensione