IL SOGNO FRIULANO DI PASOLINI
La vera storia de i giorni del Lodo De Gasperi a San Vito al Tagliamento
Paolo Gaspari
Il fatto vero non è quasi mai un fatto memorabile. Una battaglia è sempre un fatto memorabile, ma in pace gli eventi che vengono ricordati sono legati ad aspetti sociali traumatici, come impoverimento inaspettato, emigrazione e, appunto, rivolte popolari. La ribellione di San Vito del 29 gennaio 1948 è memorabile anche per la presenza di tre grandi personaggi: Angelo Galante, Carlo Tullio-Altan e Pier Paolo Pasolini. Il primo fu il capo carismatico dei contadini, il secondo fu il proprietario che propose l'accordo - e diventerà poi il padre dell'antropologia culturale in Italia -, il terzo fu un intellettuale, testimone, che diventerà il cantore di quei fatti in due romanzi, Il sogno di una cosa e Atti impuri: un'esperienza storica emblematica, come poche volte è capitato nella storia italiana.
pp.280, 17 x 24 cm, illustrato; rilegato a filo refe.
Autore | Paolo Gaspari |
---|---|
Sottotitolo | La vera storia de i giorni del Lodo De Gasperi a San Vito al Tagliamento |
ISBN | 88-7541-114-X |
Video |
Scrivi la tua recensione