IL BALLO DI CASTANO
La goccia che cade non si spegne
Luca Ponti
Il primo romanzo dell’avvocato Luca Ponti.
Il protagonista e suo alter ego Castano Dittongo viaggia, osserva, riflette ed agisce in un percorso in cui il lettore viene invitato a riflettere sui piccoli particolari della vita. Tanti brevi pamphlet compongono una storia unica, partendo da pensieri razionali fino ad arrivare a pensieri assolutamente folli.
“Il ballo di Castano” è una singolare raccolta di esperienze, vissute o immaginate dal perso- naggio di Castano Dittongo, che ci trasporta in un viaggio che è formazione sentimentale, è avventura, è immaginario, è racconto psicologico e molto altro. La narrazione si dipana nel corso di molti anni, durante i quali l’autore ha scritto ed elaborato le avventure di Castano e le ha poi raccolte e catalogate a formare questo singolare romanzo di formazione.
Il protagonista e suo alter ego Castano Dittongo viaggia, osserva, riflette ed agisce in un percorso in cui il lettore viene invitato a riflettere sui piccoli particolari della vita. Tanti brevi pamphlet compongono una storia unica, partendo da pensieri razionali fino ad arrivare a pensieri assolutamente folli.
“Il ballo di Castano” è una singolare raccolta di esperienze, vissute o immaginate dal perso- naggio di Castano Dittongo, che ci trasporta in un viaggio che è formazione sentimentale, è avventura, è immaginario, è racconto psicologico e molto altro. La narrazione si dipana nel corso di molti anni, durante i quali l’autore ha scritto ed elaborato le avventure di Castano e le ha poi raccolte e catalogate a formare questo singolare romanzo di formazione.
Luca Ponti, nato a Udine nel 1959, ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze. Docente presso l’Università Ca’ Foscari a Mestre in materia di cessione e affitto di azienda, guida lo Studio Legale Ponti, con sede a Udine e a Milano.
È uno degli avvocati più noti in italia poiché difese grandi nomi della finanza milanese.
Esperto di corporate finance, assiste primarie società italiane, sia strutturate che padronali, in operazioni di M&A, finanza straordinaria, pianificazione strategica, patti parasociali, riorganizzazioni, passaggi generazionali e procedure concorsuali.
14 x 21, pp. 200
Scrivi la tua recensione