Iscriviti ai Feed RSS
Guide
-
GUIDA ILLUSTRATA ALLA SCOPERTA DEL MONTE GRAPPA NELLA GRANDE GUERRA
€ 13,50Il Monte Grappa prima della Guerra; gli avvenimenti; il ripiegamento; l'organizzazione difensiva; l'attacco austriaco al Grappa; la battaglia d'arresto; la battaglia del Solstizio; la battaglia di Vittorio Veneto; importanza militare del Grappa; Le strade; le escursioni. Per saperne di più -
IL MONTELLO DELLA GRANDE GUERRA - Vol.2
€ 13,50Il campo di battaglia del Piave volume 2° La via dei Croderi. La sete del soldato Antonio di Teodoro. J. F. Triska artigliere cecoslovacco al Piave. Sentiero storico Brigata "Lucca"; colpo di mano del XXVII Reparto d'Assalto verso Fontigo. Zattere e zattieri. Sopraffatti; bombardieri del 34° Gruppo a Fontane Ombrose; notte d' attesa. Per saperne di più -
BATTAGLIE SENZA MONUMENTI: PANOVITZ, SAN MARCO E VERTOJBA
€ 13,50A est di Gorizia il sistema difensivo austriaco bloccò ogni velleità dei Comandi italiani di giungere per quella via nella pianura di Lubiana. La zona del Panowitz - San Marco e Vertojba, ricca di boschi e acque divenne spoglia come il Carso e teatro di furibonde battaglie. Costone degli Ovoli, Belpoggio, Cuore - tutte località dal nome bucolico - divennero carnai per i fanti che cercavano di superare quelle formidabili trincee. Fu proprio per rompere quello schieramento che vennero impiegate le prime compagnie degli arditi costituite prima a Pradis di Cormòns e poi a Sdricca di Manzano... Per saperne di più -
IL SAN GABRIELE: L'ORIZZONTE DI FUOCO
€ 13,50Contiene la traduzione in lingua inglese e slovena degli itinerari. Sabotino, Monte Santo, San Gabriele, Santa Caterina nomi di monti e battaglie ai più sconosciuti, ma non per questo meno importanti. Per saperne di più -
ITINERARI SEGRETI DELLA GRANDE GUERRA NELLE DOLOMITI - Vol.3
€ 13,50Questo terzo volume ripercorre gli itinerari di guerra del gruppo Pomagagn, del Cristallo a nord di Cortina d'Ampezzo. I percorsi sono le soluzioni adottate in campo tattico studiati per escursionisti abbastanza esperti e porteranno attraverso i trinceroni, le forcelle, le linee di guerra, le ciclabili e i passi alla ricerca di una storia che si svela solo casualmente. Per saperne di più -
VIAGGIARE NELLA STORIA
€ 13,50Tra il maggio 1915 e l'ottobre 1917 il territorio oggi compreso nella regione Friuli Venezia-Giulia e nelle limitrofe Austria e Slovenia divenne terreno di scontro tra gli eserciti italiano ed austro-ungarico che vi si affrontarono per ventinove lunghi mesi. Le Alpi Giulie e Carniche ma soprattutto il Carso assistettero a dodici cruente battaglie, mentre la zona di pianura si trasformò nella grande retrovia al servizio delle armate italiane. Il conflitto trasformò il paesaggio a tal punto che le tracce del suo passaggio sono ancora numerose così come cippi, monumenti, ossari e cimiteri rappresentano altrettanti segni della memoria, costituendo con i primi un unico, vastissimo, museo all'aperto. Questa guida offre lo spunto all'ospite del Friuli Venezia-Giulia per visitare questo particolare museo e ripercorrere quei luoghi diventati patrimonio comune della Storia europea. Per saperne di più