Il campo di battaglia del Piave volume 3°
Gli itinerari:
Resistenza e contrattacco
Con gli Arditi al Piave
La difesa del fiume
Ritorno sul Montello con il poeta Andrea Zanzotto Per saperne di più
Il campo di battaglia del Piave volume 1°
"Città Ragazzi del "99", il Cippo degli Arditi, il Sacello di Baracca testimoniano l'importanza strategica di questa collina, la veemenza della lotta e nel contempo evocano episodi entrati nell'immaginario collettivo. Nelle stradine nascoste e silenziose che tagliano longitudinalmente il Montello, le grotte, le doline, il bosco tutto ci sussurrerà storie: ... Il Cap. Caretta sgozzato mentre difende il suo gruppo di batterie di bombarde, i difensori di Casa Serena, il XXVII Reparto d'Assalto a Casa Bianca, la scomparsa del Gen. Bolzano von Kronstadt, gli Arditi al Piave... Dieci, cento microstorie di innumerevoli eroi, molti dei quali nascosti e schivi. È questo il filo conduttore della guida che, attraverso una decina di itinerari, accompagna, in oltre 100 siti, a conoscere la Grande Guerra sul Montello. Per saperne di più
Fu solo con la Grande Guerra che si formò l'identità nazionale italiana, quel senso di appartenenza che è alla base della crescita civile. È da quella conoscenza che ogni generazione deve ripartire per avere la vera consapevolezza di sé. Vi sono però luoghi in cui i segni della guerra si vedono ancor oggi, ma vi sono luoghi in cui non vi sono segni ma dove ci furono combattimenti e avvenimenti, luoghi che ci raccontano di avventure, paure ed eroismi di quei cittadini che ci hanno preceduto nella storia. Per saperne di più
Le escursioni, i protagonisti, la storia
Gli ambienti incontaminati degli Altipiani hanno anche il fascino di essere stati per due anni sconvolti dalla "guerra dei forti" e dalla strafexpedition. I segni dei cannoneggiamenti e degli scontri furibondi sono rimasti nei racconti collegati con i ruderi dei luoghi. Vi sono però delle storie che pochi conoscono...
Zigliotto ha basato la sua conoscenza storica sulle letture di manoscritti e testi originali in tedesco ed è andato alla ricerca dei luoghi descritti da Luis Trenker, Fritz Weber e da molti ufficiali italiani. Ha ricercato con meticolosità nei luoghi storici dei fatti avvenuti i punti descritti accomunandoli in quest'unica opera. Per saperne di più
Il Monte Grappa prima della Guerra; gli avvenimenti; il ripiegamento; l'organizzazione difensiva; l'attacco austriaco al Grappa; la battaglia d'arresto; la battaglia del Solstizio; la battaglia di Vittorio Veneto; importanza militare del Grappa; Le strade; le escursioni. Per saperne di più
Il campo di battaglia del Piave volume 2°
La via dei Croderi.
La sete del soldato Antonio di Teodoro. J. F. Triska artigliere cecoslovacco al Piave.
Sentiero storico Brigata "Lucca"; colpo di mano del XXVII Reparto d'Assalto verso Fontigo.
Zattere e zattieri.
Sopraffatti; bombardieri del 34° Gruppo a Fontane Ombrose; notte d' attesa. Per saperne di più