Iscriviti ai Feed RSS
Grande Guerra
-
LE PORTE DI ESTER
€ 15,00Dopo la guerra l’infermiera Ester Hirsh non torna in Cecoslovacchia. Passato un breve periodo in Italia a Trieste, si rifugia nel sud della Francia da dove emigrerà, nel 1925, verso il sud degli Stati Uniti. Si sposta e viaggia alla ricerca di un equilibrio che la guerra le ha fatto perdere. Nel suo viaggio in Italia nel 1987, all’età di novantun anni, dovrà fermarsi a causa delle conseguenze di un’insolazione e sarà ricoverata in una clinica nel cuore del Chianti, dove consegnerà il suo diario al curatore... All’età di novantacinque anni si perdono le sue tracce e non è stato possibile sapere, nonostante numerose ricerche, dove sia andata, dove sia arrivata. Per saperne di più -
DENTRO IL COMANDO SUPREMO
€ 19,50Il diario inedito dell’autore del Bollettino della Vittoria con cui si annuncia l’armistizio di Villa Giusti e la resa dell’impero austro-ungarico. Il generale Siciliani fu l’autore del famoso Bollettino della Vittoria che campeggia sulle facciate di tutti i comuni italiani. Il suo racconto della vita al Comando Supremo e poi tra i massimi vertici dell’esercito è tranchant e sorprenderà il lettore all’oscuro della vita negli alti comandi nella Grande Guerra e in Libia. Una lettura avvincente, piena di sorprese sulle debolezze e gusti dell’élite militare e politica. Per saperne di più -
UN UFFICIALE ASBURGICO TRA FEDELTÀ E PATRIA SLOVENA
€ 19,00Il memoriale inedito dell’ufficiale austriaco di lingua slovena Stanislav Dekleva non è solo uno dei tanti diari di guerra. È bensì un racconto avvincente che vede il suo protagonista spostarsi dalla Galizia al ghiacciaio della Marmolada, nel corso di tutta la Grande Guerra, rivelando intuizioni geniali e brillanti azioni. È lui che “inventa” i famosi tunnel di ghiaccio che rendono gli spostamenti veloci e imprevisti tra seracchi e posizioni di prima linea. Questa ricerca racconta anche il difficile dopoguerra vissuto da antifascista sloveno culminato nell’eccidio di Opicina in cui perse la vita. Per saperne di più -
IL REGIME PENALE NELLA GRANDE GUERRA
€ 18,00Lo studio di Monticone sulla “giustizia punitrice” e sul Comando Supremo è la base per conoscere la storia sociale della guerra. Dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano emerge ora il diario inedito del colonnello Mocali, toscano, presidente del Tribunale di guerra a Cervignano, sede del Comando del duca d’Aosta, che narra di episodi di fraternizzazione, di D’Annunzio, dei fucilati con i reati di cui furono imputati. Un diario raro nella sua franchezza e umanità, ricco di aneddoti e personaggi famosi che dimostra nella pratica com’era la vita nei Tribunali militari. Per saperne di più -
UNA GUERRA DA DIFENDERE
€ 15,00Il diario di Mazzolani è uno dei rarissimi diari di deputati al fronte. I nomi dei generali che imboscavano i figli o di quelli che non sapevano dell’esistenza delle teleferiche. Lo humour di un intellettuale mazziniano nonché leggendario deputato di Ravenna si intreccia, in episodi paradossali, con la guerra degli opportunisti e dei valorosi. Per saperne di più -
MORGANO E BADOERE NELLA GRANDE GUERRA: DONNE, POPOLO E SOLDATI
€ 18,00Storie di soldati, di prigionieri e di intere famiglie travolte da una guerra lunga e incomprensibile. Attraverso lettere e documenti d’archivio seguiamo passo passo le vicende personali di questi protagonisti spesso dimenticati. Ricostruiamo un mondo fatto di sofferenza e dolore, di nostalgia e coraggio. Un mondo sorretto dall’incrollabile speranza che il conflitto finisca presto per poter tornare dalla prima linea o dalla prigionia e, finalmente a casa, riabbracciare bambini e spose. È questo il racconto della quotidianità sconvolta dalla guerra, nel fatidico ’15-’18, a Morgano. Completano il volume oltre 600 schede di soldati. Per saperne di più