FUCILATI SENZA UN PROCESSO
Il “Memoriale Tommasi” sulle esecuzioni sommarie nella Grande Guerra
Irene Guerrini, Marco Pluviano
L’avvocato generale militare Donato Tommasi compilò nel 1919 il Memoriale sulle esecuzioni sommarie che è a tutt’oggi il testo base per conoscere tutti gli episodi e i nomi dei fucilati senza processo.
Trovato dagli autori in un archivio in busta sigillata con la ceralacca con la prescrizione dall’onorevole Luigi Gasparotto: “Da aprire con l’autorizzazione del donatore se è in vita, o del Comune di Milano”, il Memoriale Tommasi, se pubblicato nel 1919, avrebbe chiuso la “leggenda nera” che identificava i soldati e i giovani ufficiali inferiori con delle giovani fiere condotte al macello da una banda di generali anziani, fisicamente decadenti e incapaci.
Con i nomi, le tabelle e i dati specifici, è il volume definitivo sulle fucilazioni sommarie della Grande Guerra.
Irene Guerrini e Marco Pluviano, entrambi laureati presso l’Università di Genova, studiano da più di trent’anni la storia della prima metà del Novecento, dedicando particolare attenzione alla Grande Guerra e collaborando con centri di ricerca italiani e stranieri, in particolare il CRID 14-18 francese e l’Accademia russa delle scienze. Per la Gaspari hanno pubblicato: Le fucilazioni sommarie nella Prima guerra mondiale (2004) e Fucilate i fanti della Catanzaro. La fine della leggenda sulle decimazioni della Grande Guerra (2007)
Rileggiamo la Grande Guerra, pp. 255, cm 16,5x24
Autore | Irene Guerrini, Marco Pluviano |
---|---|
Sottotitolo | Il “Memoriale Tommasi” sulle esecuzioni sommarie nella Grande Guerra |
Altre info | Prefazione di Alberto Monticone |
ISBN | 9788875415266 |
Anno di edizione | 2019 |
Colore | Naturale |
Scrivi la tua recensione