DIZIONARIO DELLA RESISTENZA ALLA FRONTIERA ALTO-ADRIATICA

1941/1945

Patrick Karlsen

ISBN
9788875418762
Prezzo speciale 16,15 € Prezzo predefinito 20,00 €
Disponibile

L’opera si configura come la sintesi più aggiornata su un tema complesso e controverso quale la Resistenza alla frontiera alto-adriatica e punto di approdo di una stagione pluridecennale di studi condotta dagli esperti dell’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia.

Complesso e controverso perché si tratta di una Resistenza di frontiera e perciò multinazionale, attraversata da linee di divisione diverse e più profonde del discrimine fascismo-antifascismo che ispira la Resistenza nel resto d’Italia. Nelle terre alto-adriatiche, infatti, la Guerra di liberazione assume i contorni radicali dello scontro finale fra nazismo e comunismo in atto nell’Europa orientale, mentre le contrapposizioni ideologiche si complicano presto nel precoce antagonismo fra comunismo e anticomunismo. Inoltre, su di esse si innesta il groviglio di conflitti sociali e nazionali di cui è carica la storia contemporanea delle regioni di frontiera europee.

Di queste problematiche inscritte nella memoria collettiva e di rilievo sempre attuale nel dibattito pubblico del Paese, il Dizionario mira a offrire una ricognizione agile e rigorosa al tempo stesso, mediante un’esposizione strutturata per schede tematiche e di approfondimento su luoghi, protagonisti ed eventi, redatte dai più affermati specialisti della materia.

Con contributi a firma di Fulvia Benolich, Gian Carlo Bertuzzi, Franco Cecotti, Anna Di Gianantonio, Patrick Karlsen, Ravel Kodric, Luca Giuseppe Manenti, Tristano Matta, Gloria Nemec, Luciano Patat, Raoul Pupo, Marina Rossi, Federico Tenca Montini, Fabio Todero, Fabio Verardo, Anna Maria Vinci.

Patrick Karlsen insegna Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Trieste ed è Direttore scientifico dell’Irsrec FVG. I suoi campi di ricerca principali sono la storia del comunismo internazionale, l’area di frontiera alto-adriatica, il rapporto fra intellettuali e culture politiche del Novecento. Tra le sue pubblicazioni, Frontiera rossa. Il Pci, il confine orientale e il contesto internazionale (Leg, 2011), Vittorio Vidali. Vita di uno stalinista (Il Mulino, 2019), «Si soffre ma si tace». Luigi Frausin, Natale Kolaric: comunisti e resistenti (Irsrec FVG, 2020, con L.G. Manenti).

Collana storica, 16,5 x 24, pp. 222 + 16 pagine a colori

L'intervista al curatore, lo storico Patrick Karslen, nel podcast Rai "LO SPIRITO DEL TEMPO"

 

Indice del volume

I TESTI DI INQUADRAMENTO

1. L’alleanza italo-tedesca e l’attacco alla Jugoslavia
2. La capitolazione italiana in Friuli e nella Venezia Giulia
3. La capitolazione italiana a Fiume e a Zara
4. L’Italia fascista
5. L’Operationszone Adriatisches Küstenland (Ozak)
6. Il collaborazionismo italiano
7. Il collaborazionismo sloveno
8. Il collaborazionismo croato
9. La Resistenza italiana
10. La Resistenza jugoslava
11. Le relazioni fra la Resistenza italiana e la Resistenza jugoslava
12. L’impegno femminile nella Resistenza
13. Società e Resistenza

EVENTI

1. La battaglia di Gorizia
2. La formazione e lo sviluppo delle brigate “Garibaldi” in Friuli
3. La formazione e lo sviluppo della brigata “Garibaldi-Trieste”
4. La formazione e lo sviluppo delle brigate “Osoppo”
5. Il primo trasporto per Auschwitz
6. L’attività dei Gap a Trieste
7. L’attività dei Gap a Monfalcone, nella Bassa friulana e nella Destra Isonzo
8. L’attività dell’intendenza “Montes”
9. La crisi di Pielungo
10. La tentata tregua del luglio 1944
11. Le Zone libere della Carnia e alto Friuli e del Friuli orientale
12. L’occupazione cosacco-caucasica del Friuli
13. Lo spostamento delle brigate partigiane italiane in Jugoslavia
14. La battaglia di Kućibreg
15. La battaglia di Ternova
16. Le missioni militari alleate
17. L’eccidio di Porzûs
18. Le insurrezioni e la Liberazione di Trieste

LUOGHI

1. Arbe-Rab: il campo di concentramento italiano
2. Avasinis: la strage del 2 maggio 1945
3. Caresana, Malchina, Visogliano, Medeazza: gli incendi dell’ottobre 1943 e del febbraio 1944
4. Circhina-Cerkno: l’ospedale partigiano “Franja”
5. Gonars: il campo di concentramento italiano
6. Gorizia: il carcere
7. Lipa: la strage di aprile-maggio 1944
8. Pramosio e valle del But: la strage di luglio 1944
9. Opicina: la strage del 3 aprile 1944
10. Ovaro: la strage del 2 maggio 1945
11. Palmanova: la caserma “Piave”
12. Podhum: la strage di luglio 1942
13. Torlano: la strage del 25 luglio 1944
14. Trieste: il carcere del Coroneo
15. Trieste: la Risiera di San Sabba
16. Trieste: la strage di via D’Azeglio del 28 marzo 1945
17. Trieste: l’Ispettorato speciale di pubblica sicurezza
18. Trieste: la strage di via Ghega del 23 aprile 1944

Maggiori Informazioni
Autore Patrick Karlsen
Sottotitolo 1941/1945
ISBN 9788875418762
Anno di edizione 2022
Colore Naturale
Scrivi la tua recensione
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi o crea un account