ATTI 14: NELLA CERTEZZA DELL’INCERTEZZA
Fragilità e organizzazione del futuro dalla tarda antichità agli inizi dell’età moderna
AA.VV.
Saggi di:
Marco Cristini, Angelo Luceri, Luciana Furbetta, Alberto Ricciardi, Manuel Fauliri, Nicolangelo D’Acunto, Caterina Ciccopiedi, Miriam Davide, Francesco Barone, Alessandro Alessio Rucco, Serena Bagnarol, Gigliola di Renzo Villata, Alarico Barbagli, Marialuisa Bottazzi, Paolo Cammarosano, Denise Bezzina, Eleonora Rava, Andrea De Marchi
Il volume raccoglie i contributi del convegno svolto a Trieste con l’intento di ricostruire le modalità attraverso le quali uomini e le donne del medioevo hanno affrontato le incertezze che vivendo si ponevano loro dinanzi.
Sono stati individuati i meccanismi messi in atto per far fronte alle sfide derivanti da una ineliminabile certezza dell’incerto. L’indagine è stata necessariamente multidisciplinare, poiché l’incertezza è un turbamento che ha assorbito sia filosofi sia scienziati, sia uomini e sia donne di fede e più concretamente i belligeranti, come gli uomini delle istituzioni, amministratori delle istituzioni pubbliche del tempo, navigatori, mercanti e le persone comuni che vivevano del proprio lavoro artigiano o del proprio raccolto. Sono state individuate le scelte di chi si ritrovava a dover far fronte all’incertezza di un futuro segnato da crisi economiche, dalle invasioni, dalle guerre, dalle calamità naturali, dalle epidemie, dall’insicurezza sociale, dalla mala politica e da una giustizia ingiusta, nel progressivo deterioramento delle istituzioni e nell’intensificarsi dei clientelismi; situazioni, tutte, che si sono presentate anche nel nostro secolo, ma che le testimonianze storiche del lungo periodo del medioevo rievocano con frequenza.
Chi consulta la larga documentazione, però, alla fine nota che l’incertezza è sempre stata il motore più importante dei cambiamenti, sia per i singoli sia per le collettività. Gli atteggiamenti sono sempre dissimili verso un futuro difficile e spesso indecifrabile, ma il più delle volte, quello che emerge e che le persone trovavano il modo di adattarsi, lavorando e sperimentando soluzioni diverse per superare le più disparate condizioni. La ricostruzione delle risposte che la sfida dell’incerto ha posto lungo i secoli del medioevo illumina, crediamo, le ragioni dei cambiamenti che, nel lungo millennio medievale, si verificarono.
Formato 17x23,5 cm; Copertina flessibile con alette; Brossura cucita; Pagine 372 con immagini a colori
Autore | AA.VV. |
---|---|
Sottotitolo | Fragilità e organizzazione del futuro dalla tarda antichità agli inizi dell’età moderna |
ISBN | 9788895368429 |
Anno di edizione | 2025 |
Colore | Naturale |